l'editoriale del direttore Ops! C’è una sinistra più orbaniana della destra amica di Orbán L’Europa aiuta la politica a fare i conti con la realtà. Mentre il Pd accusa FdI di aver orbanizzato l’Italia, sull’Ucraina i partiti più vicini a Orbán sono quelli con cui il Pd sta costruendo un’alleanza: dal M5s alle sinistre modello Salis e Lucano 26 AGO 2024
L'analisi La sfida per un AI Act europeo che funzioni: interpretarne bene le regole La nuova legge sull'intelligenza artificiale in vigore dal primo agosto pone sfide complesse per le imprese italiane che potrebbero essere considerate fornitori di sistemi IA ad alto rischio, con obblighi stringenti e rischi di freno all'innovazione Stefano Firpo e Valeria Falce 24 AGO 2024
tra Bruxelles e Roma Patto con l’Ue: l’importanza delle riforme e il ruolo dei corpi intermedi L’Unione europea non vuole solo il rientro del deficit in sette anni, ma cambiamenti strutturali. Quali? Stefano Cingolani 23 AGO 2024
Automotive Le incognite e la prudenza di Bruxelles sui dazi alle auto cinesi Le misure europee verso l'automotive cinese potrebbero facilmente essere aggirate e convertirsi in rincari per i consumatori. Ma l'efficacia andrà misurata più avanti perché è ancora tutto da decidere. L'ultima bozza e i ritocchi a ribasso della Commissione Antonio Sileo 22 AGO 2024
l'intervista “Da Meloni reazione spropositata. La pagherà in Ue” . Parla López Aguilar, l’uomo del report sull’Italia “Il rapporto sullo stato di diritto? Un rituale ingigantito dalla premier”, dice l'eurodeputato ed ex ministro socialista spagnolo. Che nel mandato appena scaduto ha collaborato alla stesura del documento che ha suscitato l’ira della presidente del Consiglio Pietro Guastamacchia 31 LUG 2024
voci da Bruxelles Le lettere di Meloni a von der Leyen per uscire dall'impasse europeo La presidente del Consiglio, messa all'angolo, scrive alla presidente della Commissione. A Bruxelles, però, si pensa solo al puzzle del prossimo esecutivo (su cui l'Italia nasconde le carte) Pietro Guastamacchia 30 LUG 2024
Borghi, Soumahoro e la doppia (falsa) propaganda sull'assegno unico La Commissione europea deferisce l'Italia alla Corte di giustizia Ue perché il sussidio è "discriminatorio". E scatena due campagne, uguali e contrarie: antieuropea l'una, antigovernativa l'altra. Ma entrambe fuori fuoco. Il punto del prof. Saravalle 26 LUG 2024
La testimonianza Il suicidio dello stato di diritto: lettera da un carcere È giusto che chi ha sbagliato paghi, perché occorre rieducazione. Ma oggi, con questo sovraffollamento, le persone detenute vengono poco alla volta defraudate della loro umanità. Questa cosa deve fare paura, e fa concretamente spavento. Lettra dalla Casa Circondariale Nerio Fischione ex Canton Mombello di Brescia 25 LUG 2024
Euporn - Il lato sexy dell'Europa La difesa degli alleati europei secondo Kamala Harris Le parole decise della vicepresidente sul sostegno dell’Ucraina e sulla violenza russa. Che cosa pensa l’Ue guardando la campagna americana Paola Peduzzi e Micol Flammini 25 LUG 2024
L’intervista “Pace e clima, anche Ursula ha scelto noi”. Parla Cecilia Strada “Il patto è chiaro”, dice la neoletta col Pd: “Noi garantiamo senso di responsabilità, von der Leyen accoglie la nostra agenda”. Dal green deal all’atlantismo tiepido. Così l’Europa ha scaricato Meloni Francesco Gottardi 23 LUG 2024